TEATRO DELLE ARTI

SABATO 01 MARZO 2025

Eros

FILOSOFARTI 2025

ore 09:30
Eros

Conferenza e spettacolo teatrale
Chi: FRANCO TRABATTONI
Dove: TEATRO DELLE ARTI - Gallarate

A seguire:
IL SIMPOSIO
Compagnia Nuvola e Carlo Rivolta
con Davide Grioni
orchestra diretta da Alessandro Lupo Pasini - versione scenica e regia Nuvola de Capua

Ingresso € 10,00 Prenotazioni newcomm@teatrodellearti.it



IL SIMPOSIO

FILOSOFARTI 2025

ore 10:30
IL SIMPOSIO

Spettacolo teatrale
Chi: Luciano Bertoli
Dove: TEATRO DELLE ARTI - Gallarate

IL SIMPOSIO
Compagnia Nuvola e Carlo Rivolta
con Luciano Bertoli
versione scenica e regia Nuvola de Capua

Dialogo di Platone, che s’immagina svolto durante un banchetto nella casa del poeta tragico Agatone, in occasione della vittoria da lui riportata in un concorso drammatico (416 a.C.). I partecipanti esprimono opinioni diverse intorno all’amore. Aristofane narra la storia degli esseri androgini, formati dall’unione di uomo e donna; divisi in due da Giove, per difendersi dal loro assalto, essi trascorrono la loro esistenza alla ricerca dell’altra metà, per ricomporsi. Socrate spiega l’amore come impulso al divino, tendenza naturale alla contemplazione dell’Idea, fonte di felicità; amore è un «demone», un intermediario fra gli uomini e gli dei. Alcibiade paragona Socrate e i suoi discorsi alle statue dei sileni, sgradevoli all’esterno, ma riempite dal dio all’interno. Il S. ebbe una notevole influenza nel Rinascimento grazie alla «filosofia d’amore» e alla diffusione che di tale teoria diede Ficino. Discussa è la priorità di quest’opera rispetto a quella dallo stesso titolo di Senofonte.

Destinatari: studenti della provincia di Varese - scuole superiori di II grado
Ingresso € 10,00 Prenotazioni newcomm@teatrodellearti.it



Salute circolare, un modo di pensare

FILOSOFARTI 2025

ore 17:30
Salute circolare, un modo di pensare

dialogo-lezione magistrale
Chi: ILARIA CAPUA
Dove: TEATRO DELLE ARTI - Gallarate

Virologa, Senior Fellow of Global Health alla Johns Hopkins University - Siamo Acqua, siamo Aria, siamo Terra e siamo Fuoco. Non solo: la nostra salute e quella del sistema pianeta dipende dai nostri comportamenti. Ci siamo auto nominati Homo sapiens, ne deriva che siamo noi i responsabili della salute della nostra specie e di quella della nostra casa comune.

Prenotazione obbligatoria: https://www.filosofarti.it/prenotazioni.php?event=capua