MERCOLEDÌ 06 MARZO 2013
![]() FILOSOFARTI 2013 |
ore 09:30
IL TEMA DELLA IDENTITÀ E DELL’ANIMA IN PLATONE FRANCO TRABATTONI - Lezione Magistrale
Dove: TEATRO DELLE ARTI - Gallarate
|
Franco Trabattoni (Seregno 1956) si è laureato in filosofia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1980. |
|
Scarica il programma |
![]() FILOSOFARTI 2013 |
ore 10:30
FEDONE di Platone Spettacolo teatrale Chi: dalla traduzione di Giovanni Reale con Luciano Bertoli
Dove: TEATRO DELLE ARTI - Gallarate
|
Compagnia “Carlo Rivolta” |
![]() FILOSOFARTI 2013 |
ore 14:30
IL TEMA DELLA IDENTITÀ E DELL’ANIMA IN PLATONE FRANCO TRABATTONI - Lezione Magistrale
Dove: TEATRO DELLE ARTI - Gallarate
|
Franco Trabattoni (Seregno 1956) si è laureato in filosofia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1980. |
|
Scarica il programma |
![]() FILOSOFARTI 2013 |
ore 15:30
FEDONE di Platone Spettacolo teatrale Chi: dalla traduzione di Giovanni Reale con Luciano Bertoli
Dove: TEATRO DELLE ARTI - Gallarate
|
Compagnia “Carlo Rivolta” |
![]() FILOSOFARTI 2013 |
ore 17:00
VOCI E STRUMENTI IN UN DIALOGO DI AFFINITÀ MUSICALE Lezione-concerto
Dove: ISTITUTO G. PUCCINI - Gallarate
|
Istituto superiore di studi musicali G Puccini, Via Dante 11 |
|
Scarica il programma |
![]() FILOSOFARTI 2013 |
ore 18:30
SENTIRSI DANZARE Laboratorio di danza creativa Chi: PAOLA MEDEGHINI
Dove: PROSCAENIUM PROGETTO DANZA - Gallarate
|
Proscaenium - Progetto Danza, Viale dell’Unione Europea,18 |
|
Scarica il programma |
![]() FILOSOFARTI 2013 |
ore 21:00
UMBERTO CURI - Lezione Magistrale La filosofia dello straniero Chi: Umberto Curi
Dove: TEATRO DELLE ARTI - Gallarate
|
Curi, dopo aver conseguito la laurea (1964) e successivamente la specializzazione(1967) in filosofia, nel 1971 consegue la libera docenza in Storia della filosofia moderna e contemporanea. Dal 1986 è professore ordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, presso la quale ha presieduto anche il corso di laurea in Filosofia, dal 1994 al 2008. Ha diretto per oltre vent’anni la Fondazione culturale “Istituto Gramsci Veneto” ed è stato anche per un decennio membro del Consiglio Direttivo della Biennale di Venezia. Formatosi alla scuola di Carlo Diano, Marino Gentile e Paolo Bozzi, in una posizione comunque di spiccata indipendenza, all'incirca all'inizio degli anni settanta incontra Massimo Cacciari. A partire da quel topos, si avvia un sodalizio estremamente solido e fecondo, all'insegna di una comune ricerca del nuovo, e di un impegno teoretico rigoroso, che va oltre il piano strettamente scientifico, in direzione di una partecipazione civile e politica mai assorbita dentro gli schemi dell'ortodossia, ispirata alla massima autonomia del lavoro intellettuale. Nella sua più matura attività di ricerca, si possono individuare quattro fondamentali linee di indagine: lettura approfondita e costante di Focus; la riflessione sul nesso politica-guerra, e sulla nozione teoretica di polemos, lungo la linea che congiunge Eraclito a Martin Heidegger; la valorizzazione della narrazione, sia intesa come mythos, sia concepita come opera cinematografica; la meditazione su alcuni temi fondamentali dell’interrogazione filosofica, quali l’amore e la morte, il dolore e il destino. Dal 2009 contribuisce alla ricerca epistemologica in ambito socio-sanitario, grazie a cui ha vinto il Premio Oscar Luigi Scalfaro per l'interdisciplinarità nella ricerca. Ha vinto inoltre l'edizione 2010 del Praemium Classicum Clavarense. |
|
Scarica il programma |