TEATRO DELLE ARTI

La Vita Va Così

COMMEDIA

La Vita Va Così
lisino prezzi: intero € 7,00 ridotto € 6,00 (over 65)
Regia: Riccardo Milani

Con: Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo, Pietro Ragusa, Geppi Cucciari, Niccolò Senni

Orari programmazione
Cinema Teatro delle Arti
via Don Minzoni 5, Gallarate VA 21013 | 0331 791382
  • venerdì 24 ott. - ore 19:00 | PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE
  • sabato 25 ott. - ore 18:30 | PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE
  • sabato 25 ott. - ore 20:45 | PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE
  • domenica 26 ott. - ore 16:00 | PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE
  • domenica 26 ott. - ore 18:15 | PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE
  • domenica 26 ott. - ore 20:30 | PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE
  • lunedì 27 ott. - ore 20:30 | PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE
  • martedì 28 ott. - ore 20:30 | PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE

Guarda il video di presentazione

Alla soglia del nuovo millennio, due destini lontani si scontrano su una lingua di costa ancora incontaminata nel sud della Sardegna. Efisio Mulas è un pastore solitario, custode silenzioso di un tempo che sembra non esistere più. Vive lì da sempre, tra il mare e i suoi animali, nella piccola casa dove è nato.
Dall’altra parte c’è Giacomo, Presidente di un potente gruppo immobiliare, simbolo di un’Italia lanciata verso il futuro. È deciso a trasformare quella costa in un resort di lusso. Al suo fianco Mariano, capo cantiere e uomo pratico, ha il compito di convincere Efisio a cedere quell’ultimo lembo di terra. Tra questi mondi inconciliabili si muove Francesca, la figlia di Efisio, divisa tra le sirene del cambiamento e l’appartenenza alla propria terra. Quando Efisio rifiuta l’ennesima offerta milionaria, la trattativa si trasforma in una battaglia legale nella quale entra in scena Giovanna, una giudice nata e cresciuta in quei luoghi chiamata a dirimere il conflitto. Mentre le pressioni aumentano e la comunità si spacca tra chi sogna nuove opportunità di lavoro e chi teme di perdere per sempre la propria identità, l’incrollabile “no” di Efisio si carica di un significato collettivo. Forte del valore delle sue scelte e della memoria di chi è venuto prima di lui, Efisio sa che a volte, proprio perché “la vita va così”, bisogna fermarsi e decidere da soli dove andare.