Il corso intende porre rimedio alla parzialità del canone tradizionale letterario che, soprattutto in ambito scolastico, pecca in termini di rappresentanza femminile, pur importante e interagente con il contesto storico di appartenenza.
Dalle più grandi poetesse quali Saffo, Emily Dickinson alla narrativa sofferta di Marguerite Yourcenar, di Natalia Ginzburg che si colloca nella epoca fascista e Isabel Allende, che ha usato la scrittura per tinteggiare ritratti di donne forti e volitive, tutte hanno restituito una visione del mondo personale e unica. In sordina o gridando a gran voce, le donne della letteratura hanno combattuto battaglie per l’emancipazione, raccontato il loro essere ed esplorato i sentimenti e le frontiere della scrittura con coraggio e passione.
È pertanto a partire dalla ricca riflessione della letteratura classica, a quella sulle affinità elettive al femminile, alla relazione fra opposti complementari, che il convegno si propone di offrire una mappatura interattiva delle possibili declinazioni di questo approccio al mondo, con la consueta attenzione ai grandi archetipi, al dialogo tra le arti e alla letteratura italiana, dentro e fuori dal canone scolastico. Un controcanone necessario, quindi, tanto più oggi.
Il seminario si propone anche come occasione di sperimentare un percorso multidisciplinare e multilinguistico adatto ad approfondimenti curricolari.
ore 8.30 Introduzione al Corso - (prof. Paolo ZOBOLI)
ore 8.45 Letteratura greco/romana: "Saffo dai capelli di viola, veneranda, dal dolce sorriso". Tra realtà e mito. (prof. Mario IODICE) ore 9.30 Letteratura inglese. Io sono nessuno. Emily Dickinson, la vergine della vertigine. (prof Silvio RAFFO)
ore 10.15 INTERVALLO Ore 10.30 Letteratura francese. "Cette femme si subtilement singulière": figure di donne nella narrativa di Marguerite Yourcenar. (prof. Marco MODENESI)
ore 11.15 Letteratura russa. Anna Akhmatova e la poesia come luogo della memoria. (prof. Francesco CANSIRRO CORTORILLO)
ore 12.00 Dibattito
ore 14.00 Letteratura Italiana. Memorie di una famiglia antifascista. Lessico familiare di Natalia Ginzburg. (prof.ssa Elisa GAMBARO)
ore 14.45 Letteratura inglese. La campana di vetro e oltre: viaggio nella scrittura di Sylvia Plath. (prof.ssa Cinzia SCARPINO)
ore 15.30 Pausa
ore 15.45 Letteratura ispano americana. Isabel Allende: la magica realtà delle donne. (prof.ssa Emilia PERASSI)
ore 17.00 Dibattito partecipato
|