“Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un’esistenza felice, la più grande è l’amicizia” Epicuro Il vero amico è come un altro sé stesso. Cicerone nel De amicitia lo teorizza con la naturalezza del genio che esprime un concetto semplice, quasi lapalissiano. E non è un caso che in un’era in cui l’individualismo impera e la tecnologia ci esilia a essere sempre un po’ più soli, il tema si riproponga con urgenza: ancora una volta la letteratura, come ogni forma di arte e di filosofia, funge da specchio dell’anima per un’analisi del sé più profondo, dando voce alle emozioni, nel dialogo fra solitudine e relazioni umane profonde. Dalla ricca riflessione della letteratura classica, a quella sulle affinità elettive al maschile e al femminile, alla relazione fra opposti complementari, il convegno si propone di offrire una mappatura interattiva delle possibili declinazioni di questo approccio al mondo, con la consueta attenzione ai grandi archetipi, al dialogo tra le arti e alla letteratura italiana, dentro e fuori dal canone scolastico.
Venerdì 29 Novembre 2024 ore 14.30 Introduzione al Corso (prof. Paolo ZOBOLI) ore 14.45 Letteratura greco/romana. “Quid dulcius quam habere quicum omnia audeas sic loqui ut tecum?” - Sull’amicizia nel mondo antico. (prof. Mario IODICE) ore 15.30 Letteratura anglo-americana. Dal Bloomsbury Group al Maurice di Forster. (prof. Franco BUFFONI) ore 16.15 Pausa ore 16.30 Letteratura russa. Il tema dell’amicizia e la riscoperta dei valori umani: Ljudmila Ulickaja. (prof. Francesco CANSIRRO CORTORILLO) ore 17.15 Dibattito partecipato
Sabato 30 Novembre 2024 ore 9.00 Letteratura francese. L’ultimo amico: Tahar Ben Jelloun (prof. Marco MODENESI) ore 9.45 Letteratura Italiana. Amore e amicizia in guerra. Una questione privata di Beppe Fenoglio. (prof. Elisa GAMBARO) ore 10.30 Pausa ore 10.45 Letteratura ispano americana. La letteratura, l'amicizia e la biblioteca: Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares. (prof.ssa Emilia PERASSI) ore 11.15 Letteratura tedesca. Tonio e Hans: il Tonio Kröger di Th. Mann (prof. Luca CRESCENZI) ore 12.30 Dibattito partecipato.
RELATORI BUFFONI Franco, poeta e saggista. CANSIRRO CORTORILLO Francesco, saggista e docente di Lingua e letteratura Russa, Università dell’Insubria - Varese. CRESCENZI Luca, docente di Letteratura Tedesca, Università "Ca' Foscari" - Venezia. GAMBARO Elisa, docente di Letteratura italiana contemporanea, Università degli Studi - Milano. IODICE Mario, docente di Lingua e Letteratura latina, Università Salesiana - Roma. MODENESI Marco, docente di Letteratura francese, Università degli Studi - Milano. PERASSI Emilia, docente di Lingue e letterature ispanoamericane, Università degli Studi - Torino. ZOBOLI Paolo, saggista e docente.
Comitato Scientifico: Cristina Boracchi - Guja Baldazzi Aspesi - Luisella Ferrario - Marilena Goracci - Daniela Molla - Paolo Zoboli
PARTECIPANTI - Docenti degli Istituti di Istruzione Secondaria di I e II grado. - Universitari, studenti TFA e laureati. - Operatori culturali. - Studenti delle ultime classi delle Scuole Seconda-rie superiori.
CORSO DI FORMAZIONE ? Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza, valido ai fini dell’aggiornamento personale. Il corso è valido ai fini dell’assolvi-mento dell’obbligo formativo dei docenti ai sensi della legge 107/15 essendo corso condiviso con A.D.I. ? Agli studenti verrà rilasciato l'attestato di frequenza, valido ai fini dell'acquisizione del Credito formativo.
|