TEATRO DELLE ARTI

SABATO 25 NOVEMBRE 2023

LE IMMAGINI DEL MALVAGIO NELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA

ITINERARI DI RICERCA 2023

ore 09:00
LE IMMAGINI DEL MALVAGIO NELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA

“itinerari di ricerca” 68° Corso di formazione. PERCORSO LETTERARIO

Da sempre la letteratura esplora anche the dark side dell’animo umano, ma se alle origini il malvagio e la malvagità avevano connotati precisi, ineludibili e saldamente caratterizzati nella tensione assoluta a trionfare sul Bene, oggi i ‘malvagi’ sono dei personaggi molto complessi, siano essi cattivi, villain, o anti-eroi come antagonisti del personaggio positivo.
Sono spesso figure interessanti e a volte persino affascinanti tanto quanto i protagonisti (o eroi), volti di ossessione di un amore, della paura della morte, della sete di potere, del bisogno di controllo o della ricerca di una vendetta.

Non a caso le etimologie che connotano la figura del malvagio sono varie e intrecciate: nell’epoca moderna e contemporanea i personaggi cattivi sono personaggi ambiziosi, avari, intriganti senza scrupoli che popolano la commedia umana.
A volte quasi eroici e non privi di una certa grandezza, a volte solo mediocri e meschini, sono la rappresentazione palese o celata di tutti gli aspetti negativi dell’essere umano, dei quali tuttavia è necessario avere consapevolezza.
Il convegno si propone di offrire una mappatura interattiva delle possibili declinazioni di questo approccio al mondo, con la consueta attenzione ai grandi archetipi, al dialogo tra le arti e alla letteratura italiana, dentro e fuori dal canone scolastico.

Venerdì 24 Novembre 2023:

ore 14.30 Introduzione al Corso (prof. Paolo ZOBOLI)
ore 14.45 Letteratura anglo-americana. Worse and worse: da Lady Macbeth a Stanley Kubrick. (prof. Franco BUFFONI)
ore 15.30 Letteratura tedesca E.T.A. Hoffmann: Gli Elisir del diavolo. (prof. Luca CRESCENZI)
ore 16.15 Pausa
ore 16.30 Letteratura ispano-americana. L'autunno del patriarca di Gabriel García Márquez: dittatori e demoni (prof.ssa Emilia PERASSI)
ore 17.15 Dibattito partecipato


Sabato 25 Novembre 2023

ore 9.00 Letteratura russa. I caratteri della malvagità nella scrittura di Fjodor Dostoevskij. (prof. Francesco CANSIRRO CORTORILLO)
ore 10.00 Letteratura francese "Et la méchanceté serait-elle preuve d'intelligence?” Jean Cocteau o come arrangiare anche la malvagità. (prof. Marco MODENESI)
ore 10.45 Pausa
ore 11.00 Letteratura Italiana. Bambini cattivi nella letteratura italiana fra Novecento e Terzo Millennio. (prof. Gianni TURCHETTA)
ore 12.30 Dibattito partecipato

RELATORI

BUFFONI Franco, poeta e saggista.
CANSIRRO CORTORILLO Francesco, saggista e docente di Lingua e letteratura Russa, Università dell’Insubria – Varese.
CRESCENZI Luca, docente di Letteratura Tedesca, Università di Venezia "Ca' Foscari".
MODENESI Marco, docente di Letteratura francese, Università degli Studi di Milano.
PERASSI Emilia, docente di Lingue e letterature ispanoamericane, Università degli Studi di Torino.
TURCHETTA Gianni, docente di Letteratura italiana.
ZOBOLI Paolo, saggista e docente.

Comitato Scientifico:
Cristina Boracchi - Guja Baldazzi Aspesi - Luisella Ferrario - Marilena Goracci - Daniela Molla - Paolo Zoboli


Scarica il programma