TEATRO DELLE ARTI

VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2020

UTOPIA/DISTOPIA. Percorso Letterario

ITINERARI DI RICERCA 2020

ore 14:30
UTOPIA/DISTOPIA. Percorso Letterario

62° Corso di formazione

La recente esperienza di allarme sanitario ha lasciato soprattutto nelle giovani generazioni una serie di problematiche e domande che incidono sulle esistenze e sulle visioni del futuro. La letteratura crediamo possa essere allora uno strumento per meglio definire e fare catarsi rispetto alla confusione e allo smarrimento spesso esorcizzati con atteggiamenti disfunzionali e di rimozione.
Da qui la scelta di trattare il tema che nella contemporaneità, e non solo, ha attraversato a vario titolo la letteratura novecentesca, aprendo finestre di riflessione ed analisi pluridisciplinare: la proiezione nell’utopia, come fuga dal presente, e il timore di una evoluzione distopica o anti-utopica della società, due tensioni che anche nei tempi recenti si sono alternate nella visione del reale.
Gli autori scelti permetteranno di approfondire non solo il tema prescelto ma anche di guidare alla riflessione sul se’ nell’oggi. Il convegno si propone di offrire una mappatura interattiva delle possibili declinazioni di questo approccio al mondo, con la consueta attenzione ai grandi archetipi, al dialogo tra le arti e alla letteratura italiana, dentro e fuori dal canone scolastico.

PER LE MISURE COVID, SARÀ AMMESSO IN PRESENZA CHI SI PRENOTA - INDIVIDUI O CLASSI - SINO A RAGGIUNGIMENTO DELLA CAPIENZA AUTORIZZATA.
E’ PREVISTO LO STREAMING PER LE CLASSI/DOCENTI CHE NON POTESSERO ACCEDERE IN PRESENZA ALLA SALA SEDE DEL CORSO.

Venerdì 27 Novembre 2020

ore 14.30 Introduzione al Corso. (dott. Paolo ZOBOLI)

ore 15.00 Letteratura italiana: Variazioni sulle catastrofi. La distopia nella letteratura italiana contemporanea. (prof. Mario BARENGHI)

ore 15.45 Letteratura tedesca: J. Roth: distopie della storia e paradisi artificiali. (prof. Luca CRESCENZI)

ore 16.45 Letteratura ispano-americana: La terra promessa dei migranti. (prof.ssa Emilia PERASSI)

Ore 17.45 Dibattito.


Scarica il programma